Lo studio Pusceddu è abilitato alla compilazione e trasmissione telematica di tutte le Dichiarazioni dei Redditi compresi Unico e 730 come centro periferico Caf Cdl.

——————————————————————————————————————————————————-

Come funziona?

  1. Il Caf Nazionale del Lavoro penserà a tutto. Voi invierete via email all’indirizzo: info@studiopusceddu.it o via fax al n. 0707731702 i documenti necessari per la predisposizione e l’elaborazione del modello 730 o Unico (dati, spese)(vedi dettaglio giu).
  2. A questo punto riceverai via email la tua copia del mod. 730 che devi stampare, firmare, e rispedire via email all’indirizzo: info@studiopusceddu.it o  via fax al  n.  0707731702, o ancora se preferisci per posta a:Studio Pusceddu Claudio, Via Sarpi 3, 09040 Settimo San Pietro (CA).

———————————————————————————————————————————————————

Servizio attivo in tutta Italia

Offriamo il servizio online ad uno dei migliori prezzi sul mercato!

  • Il servizio per la predisposizione e invio del modello 730 ha un costo di € 30,00 iva inclusa.
  • Il servizio per la predisposizione e invio del modello Unico 2011 ha un costo di € 40,00 iva inclusa.

Il pagamento del servizio deve avvenire contestualmente all’invio dei documenti necessari per la predisposizione del modello di dichiarazione e può essere eseguito con carta di credito, conto Paypal o con bonifico bancario.

———————————————-———

QUALI DOCUMENTI SERVONO?

SEMPRE NECESSARI:

  • Precedente dichiarazione dei redditi se esistente
  • Fotocopia tessera sanitaria del dichiarante, del coniuge e dei familiari a carico (reddito inferiore a € 2.840,51.).
  • Documento d’identità valido del dichiarante e, nel caso di dichiarazione congiunta del coniuge dichiarante.
  • Residenza; indirizzo e per variazioni di residenza la data di variazione.
  • Detrazioni per figli di genitori separati: sentenza di separazione o divorzio in caso di figli a carico di genitori separati.
  • Dati esatti (denominazione, codice fiscale, indirizzo, tel/fax/e-mail) del datore di lavoro o ente pensionistico che provvederà ad effettuare il conguaglio nelle mensilità di luglio/agosto 2011 (se diverso da quello che ha rilasciato il cud).

 

PER DICHIARARE I REDDITI SONO NECESSARI:

  • Redditi dei terreni e fabbricati: Visure catastali o atti notarili (acquisto/vendita) o successioni per redditi da terreni o fabbricati, modifica e/o notifica di rendite catastali, documentazione relativa a variazioni e aggiornamenti catastali (ristrutturazioni,ampliamenti, demolizioni, ecc.)  rilasciati dal tecnico.
  • mod. CUD redditi di lavoro dipendente o assimilati,pensione,collaborazioni,gettoni di presenze, indennità erogate dall’INPS, INAIL, CIMLA, cassa edile, servizio civile, borse di studio…
  • Assegni periodici percepiti a seguito di separazione/divorzio.
  • Assegni e/o certificati redditi di fonte estera (lavoro e pensioni estere).
  • Certificati redditi da capitale.
  • Certificati ritenuta d’ acconto redditi di lavoro autonomo occasionale, diritti d’ autore, partecipazione in società…
  • Copia del contratto di locazione (da parte del locatore) e copie delle ricevute di incasso degli affitti.
  • Ricevute di eventuali acconti IRPEF (modelli F24).

SPESE DETRAIBILI:

  • Spese sanitarie (in caso di acquisto di medicinali, gli scontrini devono essere “parlanti” ovvero indicare il codice fiscale e la dicitura “farmaco”).
  • Interessi passivi, oneri, e quote di rivalutazione pagate per mutui nell’anno 2010.
  • Assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni.
  • Spese di istruzione.
  • Spese funebri.
  • Spese certificate da idonea documentazione per l’assistenza di un familiare (anche non a carico) non autosufficiente nel compimento degli atti di vita quotidiana. (lo stato patologico deve risultare da certificazione medica).
  • Spese per attività sportive praticate da ragazzi dai 5 ai 18 anni. Le spese devono risultare da fattura o quietanza con tutti i dati della società sportiva, l’attività sportiva esercitata, la causale del pagamento e l’importo nonché tutti i dati del ragazzo e il codice fiscale di chi effettua il pagamento.
  • Spese di intermediazione immobiliare fino a 1000€ per l’acquisto dell’abitazione principale.
  • Spese di locazione per studenti universitari fuori sede. L’universita deve essere ubicata in un comune distante almeno 100 km dal comune di residenza dello studente e comunque in una provincia diversa.
  • Erogazioni liberali in genere (onlus, partiti politici, società dilettantistiche, società mutuo soccorso, associazioni culturali artistiche e di spettacolo, istituti scolastici, ecc.).
  • Spese veterinarie.
  • Spese sostenute dai sordi per servizi di interpretariato.
  • Spese sostenute dai genitori per pagare le rette relative alla frequenza di asili nido per un importo non superiore a 632€ per ogni figlio.
  • Spese per contributi previdenziali e assistenziali.
  • Assegno periodico corrisposto al coniuge.
  • Contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare (colf, baby sitter, ecc.) per la parte a carico del datore di lavoro.
  • Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose.
  • Spese mediche e di assistenza specifiche per i disabili debitamente documentate.
  • Contributi versati a forme pensionistiche complementari.
  • Spese sostenute per la ristrutturazione di immobili (spese manutenzione straordinaria per le singole unita’ immobiliari, spese sia di manutenzione ordinaria che straordinaria sulle parti comuni di edifici residenziali, spese restauro e risanamento conservativo, altre spese di ristrutturazione.) Per avere diritto alla detrazione sono necessari i seguenti documenti:
    – titolo di diritto reale sull’immobile oggetto della ristrutturazione (proprietà, concessione demaniale, locazione o comodato) con documento attestante
    – comunicazione inizio lavori preventivamente inviata al centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate con documentazione attestante
    – effettuazione dei pagamenti con bonifico bancario o postale e documentazione attestante
  • Spese sostenute per l’acquisto o la assegnazione di immobili facenti parte di edifici ristrutturati.
  • Spese sostenute per interventi di manutenzione o salvaguardia dei boschi.
  • Spese per la sostituzione di frigoriferi, congelatori e loro combinazione con fattura datata e indicante la classe energetica non inferiore ad A+, con scontrino fiscale. Autocertificazione dove si dichiara La tipologia dell’apparecchio sostituito, le modalità utilizzate per la dismissione e l’indicazione di chi ha provveduto al ritiro e allo smaltimento.
  • Spese per la riqualificazione energetica di edifici esistenti, per gli interventi sull’involucro degli edifici esistenti, installazione di pannelli solari, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
  • Spese per canoni di locazione immobile adibito ad abitazione principale stipulato con uno dei seguenti contratti:
    – locazione immobile ad uso abitativo ai sensi della L. n. 431 del 9 dicembre 1998
    – locazione con contratto cd. Convenzionale
    – una eta compresa fra 20 e 30 anni con contratto stipulato con agevolazione ai sensi della stessa legge della prima tipologia.
  • Spese di mantenimento dei cani guida.

Lo studio è a disposizione per ogni ulteriore informazione via email a: info@studiopusceddu.it o presso la nostra sede: Via Sarpi 3, Settimo San Pietro (Cagliari).

La documentazione può essere inviata via email all’indirizzo sopra indicato, o via fax al n. 0707731702

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *